Pubblicato un nostro studio su prestigiosa rivista scientifica!

Un innovativo studio scientifico è stato avviato nella Asl Taranto dalla Fondazione EPASSS e dall’ Associazione “La coda di Ulisse” con l’obiettivo di valutare l’efficacia degli interventi assistiti con gli animali (IAA) come strumento terapeutico per migliorare il benessere psicosociale di pazienti con disturbi psichiatrici. Il progetto pilota è nato dalla collaborazione tra  operatori appartenenti a diversi enti del territorio (la psichiatra Antonella Litta e la psicologa Antonella Vacca del Centro di Salute Mentale di Grottaglie, Anna Maria Sisto e la veterinaria  Anna Morelli della “La coda di Ulisse”, quest’ultima appartenente al Dipartimento di Veterinaria dell’Asl di Taranto, gli operatori delle strutture riabilitative della Fondazione EPASSS operanti nel territorio di Grottaglie, la psicologa, Debora Benazzi, Pietro Carbutti e Patrizia Manigrasso, rispettivamente coordinatori della crap e del centro diurno della fondazione e la statistica, Anna Maria Nannavecchia dell’AReSS Regione Puglia).

I risultati hanno sottolineato l’opportunità degli interventi assistiti agli animali (IAA) in un programma di riabilitazione psichiatrica che coinvolge in un’attività di rete Centro di Salute Mentale, strutture residenziali psichiatriche e organizzazioni del terzo settore.

Il percorso è stato articolato in diverse fasi, con valutazioni iniziali e finali per monitorare i progressi e misurare gli effetti dell’intervento e ha dimostrato miglioramenti significativi nella sintomatologia psicopatologica e nel recupero psicosociale dei partecipanti, sottolineando il valore degli interventi assistiti agli animali (IAA) come strumento efficace nei percorsi di riabilitazione per persone con problematiche psichiatriche. I risultati del progetto pilota, pubblicati su rivista scientifica internazionale, sono stati presentati al recente International Twinned Congress 2024 di Lisbona a settembre e verranno discussi anche in occasione dell’EPA25 il “33° Congresso Europeo di Psichiatria” che si svolgerà a Madrid dal 5 al 8 Aprile 2025.

Questo studio preliminare apre la strada a ulteriori ricerche e iniziative simili, offrendo un modello di intervento strutturato e basato su evidenze scientifiche che può essere adattato e implementato in diversi contesti terapeutici e riabilitativi.

Facebook
Instagram